Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
06/09/2022
La borsa, accessorio tanto amato da tutte le donne è un elemento ultra fashion irrinunciabile non solo per le donne, ora anche per molti uomini. Una volta legato solo al gentil sesso che provvedeva a riempirlo in ogni sua dimensione, da quelle mini che si usavano a teatro, a quelli maxi dove ci si perde a cercare le chiavi, ora borsa tracolla e zaino sono di uso comune un po' per tutti, non c’è gender che tenga, questa è rivoluzione dei costumi.
Rimane vero il detto: “Ogni borsa, non importa quanto grande, sembra riempirsi da sola“. Accessorio basilare oggi e non solo come status symbol, trend e must have, ma anche per uso lavorativo, sport e comodità. Un oggetto che piace quai a tutti ma che poco conosciamo nella sua storia che nasce al femminile nel ventesimo secolo.
Anticamente la borsa era un mezzo di trasporto per mercanzie ad uso dei servi o direttamente caricato sulla soma dei cavalli e delle bestie. Rappresentava lo status degli inferiori dei braccianti, dei contadini e mercanti, che spesso portavano così in giro tutti i loro averi. Non era contemplato un altro utilizzo e non compariva al braccio di nessuna nobildonna neppure come vezzo.
Solo con la prima guerra mondiale e il desiderio di emancipazione portare la borsa per le donne assunse il significato di indipendenza per un motivo ben preciso. La donna del ventesimo secolo comincia ad avere bisogno di un contenitore discreto a cui affidare i contanti per la spesa, le chiavi di casa, una piccola trousse porta trucchi per incipriarsi e sentirsi in ordine, nonché vezzosi fazzoletti pronti all’uso, che magari una lacrima scappa, o uno sternuto incombe.
Insomma un accessorio molto intimo a differenza delle ingombranti borse della spesa di servi e serve. Un accessorio che permettesse di indossare con nonchalance ciò che prima veniva occultato sotto ampie gonne e busti capienti. Così nasce questo accessorio da indossare, magari in coordinato con cappello e ombrellino, in modo vezzoso e a mano a mano anzi a braccio a braccio si trasforma in uno status symbol!
La borsa definisce lo stile personale, espressione di una caratteristica unica della personalità. Mostra inconsapevolmente qualcosa della nostra psicologia, rende un’idea di chi siamo, quali gusti abbiamo, e come ci muoviamo nel mondo. È un prolungamento del nostro Io.
Anche la donna più restia alla civetteria, la più classica o la meno fashion, sceglie la una sua personale borsa, a volte anche a scapito della funzionalità.
Perché se ne trovano di tutti i tipi, anche da Le Tele di Margi, comode, capienti e resistenti, morbide o rigide, di pelle, plastica, stoffa o spugna, di marca o non, l’importante è che ci chiami a farsi indossare. È un accessorio che non soddisfa solo un bisogno funzionale, ma appaga il senso dell’essere.
Se vi siete ritrovate in qualche tipologia borsistica sappiate che con le borse non ci si perde mai, ed è un piacere ricercarle. Qui alle Tele di Margi potrete trovare pochette e borse mare da usare anche nel daytime per shopping cittadino e altro. Lasciatevi scegliere dalla vostra borsa! In negozio o on line, vi aspettano colori tessuti e forme in quantità, per poter esprimere ciò che siete e renderla unica con iniziali o frasi scelte da voi e stampate da noi.